Restauro radio |
|
A mio parere, i prodotti della
tecnologia del
secolo scorso, in particolare le radio,
possono essere ancora utilizzati
per
lo scopo previsto.
Non cedendo molto alle
moderne "scatole in plastica", le radio anni '30 -'50 a
valvole hanno un robusto mobile in legno,
spesso decorato con impiallacciatura in legno. In
virtù di queste qualità, si adattano bene all'interno
della nostra casa. Il suono di questi
apparecchi si
differenzia notevolmente, perché é
morbido e
piacevole per l'orecchio.
Per goderne
realmente
a pieno dei suddetti vantaggi, é
necessario eseguire un lavoro minuzioso
che richiede conoscenze specifiche
e capacità di lavoro nel restauro.
|
|
|
Restauro del radioricevitore Zenith mod.
12-S-232 "Waltons" |
|
In questa sezione,
sinteticamente, vi
mostro attraverso alcune
immagini come ho affrontato il restauro di questo prestigioso radioricevitore. |
|
|
|
 |
|
Esamina
e valutazione dello stato del mobile. La gommalacca é ossidata e manca
il 50% del rivestimento di vernice. Alla
base i giunti incollati
si sono separati e si sono
aperte delle crepe. |
|
|
 |
|
La vernice si é
conservata nei punti coperti dalle cornici. |
|
|
 |
|
Una pluralità di fessure. |
|
|
 |
|
Molte ammaccature. |
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
Si é deciso di separare
la parte inferiore per una riparazione specifica. |
|
|
 |
|
I pannelli del fondo sono stati ripuliti
dalla vecchia colla. Le parti stratificate che si sono staccate, sono
state riempite di colla bianca con la siringa. |
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
Successivamente i pannelli sono stati
serrati con delle morsette e lasciati ad asciugare per 24 ore. |
|
|
 |
|
Mentre la colla si asciuga,
facciamo il resto.
Con
dei guanti monouso,
della lana d'acciaio in tamponi e con una soluzione
adeguata, si procede all'asportazione della
gommalacca e della vecchia vernice. |
|
|
 |
|
Asportare accuratamente
la vecchia vernice. |
|
|
 |
|
Fatto! |
|
|
 |
|
Legno di noce molto
vecchio, ha delle rughe profonde nella trama delle fibre. Procedere
con la levigatura non
é possibile vi é il rischio
di
danneggiare l'impiallacciatura. |
|
|
 |
|
Per
la stuccatura è
possibile utilizzare uno stucco speciale, in alternativa,
si può utilizzare farina di legno diluita in un adesivo anaerobico. |
|
|
 |
|
Se lo stucco é di diverso
colore, é necessario colorarlo, oppure bisogna procedere alla
colorazione delle stuccature. E' importante che
il colore sia sulla stessa base del rivestimento successivo. Cioé, se
per il rivestimento successivo l'aggregato é sulla base di nitro,
allora per lo stucco la base dovrebbe essere di nitro e viceversa. |
|
|
 |
|
L'aggregato é molto
diluito in una base acrilica. |
|
|
 |
|
Filtrare |
|
|
 |
|
Spruzzare
in senso
verticale ed orizzontale. Asciuga in
20-30 minuti ed é pronto per
la
levigatura. Attentamente soffiare via la polvere. |
|
|
 |
|
Se il risultato non é
soddisfacente, ripetere l'operazione anche più volte. Prima di procedere per lo strato finale,
effettuare un controllo
accurato e una pulizia meticolosa della polvere. |
|
|
 |
|
Verniciatura terminata. |
|
|
 |
|
Applicare
la gommalacca.
Per ogni nuova linea
che deve passare sopra la
precedente devono
trascorrere 5 -10 secondi. Quando si inizia da un lato continuare
fino
alla fine dell'intero pannello, per poi tornare all'inizio. |
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
Verifica del lavoro. |
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
La nuova gommalacca ha
riportato il riflesso quasi come uno specchio.Ora, i pannelli possono essere assemblati al mobile. |
|
|
 |
|
E' da verniciare
l'interno del mobile. |
|
|
 |
|
Per la verniciatura ho
usato un mix di inchiostro per penne nero e blu. |
|
|
 |
|
Lucidatura della cornice
in ottone della scala parlante annerita dal tempo. |
|
|
 |
|
La cornice é stata
lucidata utilizzando dei prodotti specifici. |
|
|
 |
|
Controllare se sussistono
eventuali deformazioni e se la dimensione geometrica é regolare.
Controllare se la cornice poggia uniformemente sulla superficie del
piano |
|
|
 |
|
Trattamento per creare
l'effetto invecchiamento. |
|
|
 |
|
Radioricevitore Zenit
mod. 12S232 restaurato e riparato. |
|
|
Uno sguardo alla parte
elettronica |
|
|
|
 |
|
E' stato ripristinato il
funzionamento dell'altoparlante con il riavvolgimento della bobina e
del trasformatore
|
|
|
 |
|
Vista frontale dell'altoparlante. |
|
|
 |
|
Lo
chassis era in buone
condizioni, sono state controllate e sostituite
alcune parti ed é stata fatta una pulizia generale. |
|
|
 |
|
Sotto allo chassis,
dal momento che lo spazio lo permetteva é stato montato
l'autotrasfomatore 220/115 V. e sono stati registrati e lubrificati
tutti i meccanismi. |
|
|
 |
|
I
condensatori
elettrolitici sono stati
scoperchiati al tornio,
puliti e dentro sono stati inseriti dei condensatori elettrolitici
giapponesi. |
|
|
 |
|
Sintonizzatore |
|
|
 |
|
Vista posteriore della
radio montata |